Progetto Sardegna
STORIA, LINGUA E TRADIZIONI DELLA SARDEGNA
Progetto interdisciplinare della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo
di Buddusò, Pattada e Alà dei Sardi
per promuovere la conoscenza della storia e delle tradizioni sarde
e per la valorizzazione della lingua sarda
Progetto presentato e approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del: 29/11/2018
![]() Sos contos antigos 10 June 2019 Sos contos antigosSos contos antigos |
![]() Esposizione lavori 10 June 2019 Esposizione lavoriEsposizione lavori |
![]() Sa die de sa Sardigna 10 June 2019 Sa die de sa SardignaSa die de sa Sardigna |
![]() Su calendariu 2019 10 June 2019 Su calendariu 2019Su calendariu 2019 |
Le classi che hanno aderito al progetto presentano gli elaborati finali, affinché vengano liberamente caricati e condivisi.
Si ringraziano per la consulenza e il supporto:
- la Dott.ssa M. Doloretta Lai, Presidente dell’Istituto Bellieni;
- Salvatore Canu, Tomaso Tuccone, Francesco Masia di Buddusò
- Le famiglie e i bambini di Buddusò per la loro collaborazione
A. S. 2018/2019
Classe 2^ A di Buddusò
Calendario: giorni, mesi e modi di dire
Sas piseddas e sos piseddos de sa 2^ A de s’iscola primaria de Buddusò presentana su calendariu 2019.
Classe 4^ A di Buddusò
Sos contogos antigos
Sos alunnos de sa CuartaA de s’iscola elementare de Uddusò ant fatu unu progetu in limba Sarda: “Sos Contos Antigos”.
Sos piseddos ant fatu pregunta a sos manneddos, a son tzios, a sos bighinos de domo e a sa zente manna de Uddusò e de Osidde, ant coglidu maigantu materiale siat iscritu e siat a boghe. Prima sunt istados averugados dae sas mastras e a pustis s’operadore des’Istitutu Camillo Bellieni de Tatari, espertu in limba Sarda Dut. Salvatore Canu, at bortadu in Sardu sos contos prima de los fàghere iscrìere.
Da chi ant finidu de los iscrìere, sos piseddos ant imparadu a lèghere sos contos in Sardu. A pustis ant fatu sos disignos chi mustrant su suntu de onzi contu.
Classe 5^ A di Buddusò
“Sa die de sa Sardigna”
Il progetto è stato avviato con una prima e sommaria presentazione della storia di Sardegna, dal periodo preistorico al periodo Sabaudo, per introdurre termini e tematiche specifici. Ci si è poi soffermati in modo particolare sulle vicende collegate al 28 aprile 1794, raccontandone anche gli antefatti e le conseguenze.
E’ stata preparata una presentazione delle vicende (Sa die de sa Sardigna), riprendendo immagini e testi tratti da:
- Sa die de sa Sardigna a fumetti, di B. Olivieri, R. Copez, Janus, Cagliari 1998
Sa die de sa Sardigna, di G. Carta, A. Loni, Isola Editrice, 2003
La Sardegna di A. Caocci, Mursia, 2006
La storia di Sardegna, di F. C. Casula, vol. 7, La Nuova Sardegna, 2017 - Storia sarda nella scuola italiana https://lastoriasarda.com/
Storia di Cagliari https://www.sardegnamagazine.net/
I moti antifeudali https://www.iconur.it/
Procurade e moderare https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_406_20120726170730.pdf
Su patriotu sardu a sos feudatarios https://it.wikipedia.org/wiki/
Infine, simulando il lavoro di una vera redazione di un ipotetico giornale (che abbiamo chiamato Proamus·bi), ci siamo divisi in 4 gruppi per scrivere quattro articoli e per realizzare i disegni a corredo degli stessi. Infine, abbiamo dato alle stampe il risultato del nostro impegno, che ora vi presentiamo: